L’osteopatia è una tecnica di manipolazione del corpo che ha l’obiettivo di correggere la postura, intervenendo sulle articolazioni e muscoli, al fine di permettere all’organismo di riacquistare il proprio funzionamento fisiologico.
Attraverso specifiche tecniche di manipolazione, l’osteopata interviene sulle parti del corpo che non svolgono correttamente la propria funzione e che possono causare, nel tempo, disturbi o patologie più o meno gravi.
Per quanto concerne le patologie meno gravi e non degenerative, l’osteopatia è in grado di ristabilire e regolarizzare i meccanismi di funzionalità del corpo, con il risultato di un notevole miglioramento del benessere psico-fisico.La tecnica interviene, quindi, sull’apparato muscoloscheletrico, curando disturbi più o meno intensi come mal di schiena, lesioni muscolari e problemi articolari, ma anche altri disturbi posturali, viscerali e psicosomatici, quali:
- emicranie
- disturbi digestivi
- ansia
- insonnia e disturbi del sonno.
Terapia già diffusa in America a partire dalla seconda metà dell’800, l’osteopatia può essere una svolta risolutiva per aiutare il paziente affetto da disturbi più o meno lievi a ritrovare il proprio benessere psicofisico in una pluralità di situazioni, fatta eccezione in ambito di malattie degenerative o infettive diagnosticate, per cui diventa necessario l’intervento della medicina tradizionale che utilizza cure farmacologiche specifiche.
Nonostante le difficoltà con cui l’osteopatia si afferma in campo medico, la terapia è effettivamente riconosciuta come trattamento curativo per disturbi dell’apparato muscoloscheletrico ed efficace nella risoluzione di problemi relativi al mal di schiena, emicrania ed altre patologie dolorose.
Ci sono problemi che turbano i bambini sin dai primissimi giorni di vita pur essendo il loro corpo la massima espressione della mobilità, del dinamismo e della salute.
I disturbi più frequenti sono legati al sonno, coliche, tonsilliti ed otiti.
L’osteopata sa risalire alle cause di questi disturbi che molto spesso sono legati al “trauma del parto” e con delicate tecniche pediatriche contribuisce a ristabilirne l’equilibrio.
L’osteopatia ha un ruolo molto importante sui bambini per la prevenzione di diverse patologie posturali, la più diffusa è la scoliosi.
Oggi giorno la medicina stessa ha preso coscienza del bisogno di una approccio terapeutico che riesca a prendere in carico la globalità e la specificità della persona e di cure che riescano a sviluppare studi e ricerche sulle interconnessioni dei vari sistemi corporei e la loro capacità di condizionamento reciproco. L’osteopatia si propone di rispondere a questo bisogno. Fu Andrew Taylor Still, medico statunitense, a dare vita a questo percorso che ha più di un secolo di vita.
Nel corpo umano oltre ad essere presenti il ritmo del sistema cardio vascolare e respiratorio esiste un ritmo CRANIO SACRALE ( M R P meccanismo respiratorio primario) che pur essendo meno evidente degli altri riveste una notevole importanza perchè un disequilibrio di questo sistema porta disturbi nello sviluppo del cervello e del midollo spinale provocando disfunzioni motorie sensoriali neurologiche posturali.
Ciascun osso cranico possiede dei margini svasati, delle suture gonfose, dentellate che consentono di compiere un movimento rispetto ad ogni altro osso cranico e rispetto al sacro.
Il movimento ritmico delle ossa craniche (8-12 cicli al minuto) è una manifestazione palpabile, registrabile, misurabile della fluttuazione dinamica e ritmica del liquido cefalorachidiano, della mobilità intrinseca del SNC e della funzione delle tensioni reciproche della dura madre.